La Fabbrica d’organi Comm. Giovanni Tamburini già fornitore dei Sacri Palazzi Apostolici in Roma, ha maturato una notevole esperienza nella costruzione, nel restauro, nella revisione e nella manutenzione di organi a canne. Inizia la sua attività nel 1893, quando Giovanni Tamburini aprì a Crema (CR) il suo primo laboratorio artigianale.
Quel laboratorio si è sviluppato nel tempo, è sopravvissuto alle due guerre e, dopo 129 anni, quattro generazioni di successori e oltre 1.000 strumenti costruiti e restaurati in tutti i continenti, occupa un posto di rilievo nel panorama nazionale ed internazionale organario.
Il restauro degli organi storici è un lavoro che richiede svariate abilità nel campo della falegnameria, della meccanica, della fluidodinamica e conoscenze storiche dell’arte organaria. I nostri restauri sono frutto del lavoro artigianale tramandato da generazioni e di ricerche storiche minuziose.
Il restauro è un’operazione assai complessa che richiede il completo smontaggio dello strumento e può essere:
1) conservativo, finalizzato a ripristinare la funzionalità meccanica e la resa sonora esistente al momento dello smontaggio, rispettando
la stratificazione storica dello strumento; 2) filologico, che ricostruisce le parti asportate o modificate nel tempo con tecniche e materiali del tutto simili a quelle originali. In entrambi i casi vanno rispettate le caratteristiche timbriche e costruttive dell’autore.
Saverio Anselmi Tamburini è in possesso della qualifica di Restauratore di beni culturali, necessaria per poter operare su qualsiasi strumento storico posto sotto tutela.
La costruzione di nuovi organi a canne necessita di numerose e costose attrezzature, macchinari per la lavorazione del legno
e dei metalli e l’intervento di maestranze altamente qualificate. Inizia con un attento lavoro di progettazione, prosegue con la costruzione e l’assemblaggio di tutte le parti (tastiere, pedaliera, trasmissione, mantici, somieri, tubi sonori, impianto di sostegno e cassa esterna) e la messa a punto finale, con l’accordatura in fabbrica. Viene quindi smontato, verniciato, imballato e spedito a destinazione per essere poi rimontato ed accordato in modo definitivo.
L’organo a canne, data la sua complessità, è uno strumento che necessita di una regolare manutenzione ordinaria.
Ad ogni variazione di temperatura ed umidità, l’organo subisce svariati cambiamenti soprattutto per ciò che concerne l’accordatura e la regolazione delle meccaniche.
Una regolare manutenzione garantisce una durata maggiore dell’efficienza dello strumento e diminuisce notevolmente il rischio di incorrere in riparazioni più invasive e di conseguenza più dispendiose.
La Fabbrica d’organi Comm. Giovanni Tamburini cura la manutenzione di molti strumenti facendo regolarmente interventi di alta qualità e affidabilità quali ad esempio l’accordatura delle ance, ritocchi d’intonazione generale, controllo e regolazione della trasmissione.
Offre la possibilità di sottoscrivere un contratto di regolare manutenzione: in questo modo si garantisce la “salute” dell’organo e si ha uno strumento sempre alla massima efficienza.
Nel nostro magazzino sono presenti diversi strumenti a noleggio tra cui organi a canne, harmonium e clavicembali.
Preventivi su richiesta